Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

t) Ulteriori attività

Corso Lingue Straniere Moderne - (Laurea Binazionale) a.a.24/25

Nell'ambito delle Ulteriori attività formative possono essere riconosciuti allo studente, oltre ai crediti previsti nel piano di studi, crediti acquisiti con competenze e abilità professionali adeguatamente certificate. Il riconoscimento delle attività frequentate avviene a seguito della presentazione da parte dello studente della documentazione certificata dell'attività svolta.

Attività 2024/2025

Laboratorio di Storia della musica (6 CFU)

 

Laboratorio di Scrittura critica e accademica. La forma del saggio (6 CFU)

Referente: Prof.ssa Stefania Sini (primo semestre, inizio 3 ottobre)

Laboratorio introduttivo alla scrittura e redazione di un saggio critico e alla critica teorica della letteratura. Il laboratorio di 30 ore si svolgerà da ottobre a gennaio con un incontro settimanale di 4 ore a settimane alterne.

Calendario degli incontri:

  • giovedì 3 ottobre, 14.30-18.30;
  • giovedì 17 ottobre, 14.30-18.30;
  • giovedì 31 ottobre, 14.30-18.30;
  • giovedì 21 novembre, 14.30-18.30;
  • giovedì 28 novembre, 14.30-18.30;
  • giovedì 12 dicembre, 14.30-18.30;
  • giovedì 9 gennaio, 14.30-18.30;
  • giovedì 23 gennaio, 14.30-18.30.

Si invitano le Studentesse e gli Studenti intenzionati a seguire il Laboratorio a scrivere alla Docente. Link programma: https://of.uniupo.it/syllabus/didattica.php/it/2023/1723#201802

 

Conversazioni "Tandem" tra pari in lingua inglese e in lingua italiana (2 CFU)

Referente: Prof.ssa Cristina Iuli

Coordinatrici: Prof.ssa Cristina Iuli, Dipartimento di Studi Umanistici, UPO e Prof.ssa Paola Morgavi, Department of French and Italian Northwestern University, USA.

Posti disponibili: 14.

Il progetto prevede la partecipazione in tandem a sessioni di conversazione tra pari in lingua inglese/italiana. Le conversazioni procedono liberamente prendendo spunto da temi della vita quotidiana, e si svolgono per circa 30 minuti in inglese e circa 30 minuti in italiano.

Sono previste tre sessioni ogni anno: autunnale, invernale, primaverile. La partecipazione a ciascuna sessione conferisce 2 CFU. Per l’acquisizione dei 2 CFU, i partecipanti devono inviare alla Prof.ssa Iuli una breve relazione (1 pagina) di valutazione dell’esperienza. Chi partecipa a tutte e tre le sessioni acquisirà un totale di 6 CFU, necessari a soddisfare i requisiti delle attività “altre” (F) di secondo o di terzo anno.

Gli studenti e le studentesse interessate devono contattare la Prof.ssa Iuli (cristina.iuli@uniupo.it) entro il 10 ottobre; le ammissioni sono garantite fino a esaurimento dei posti. In caso di eccesso di domande, verrà data la priorità a studenti e studentesse che non hanno ancora avuto la possibilità di partecipare al progetto.

Prima sessione, autunno 2024

  • 15, 22, 29 ottobre
  • 5, 12, 26 novembre.

Seconda sessione, inverno 2025

  • 21 e 28 gennaio
  • 11, 18 e 25 febbraio
  • 4 marzo
  • Terza sessione, primavera 2025
  • 15, 22, 29 aprile
  • 6, 13, 20 maggio

 

Hispánica. Romanzo storico e identità nazionali (fino a 3 CFU)

Referente: Prof. José Manuel Martín Morán

Gruppo di lettura sui romanzi che affrontano la tematica storica e la nascita dell’identità nazionale spagnola ospitato dal Circolo dei lettori di Torino (https://torino.circololettori.it/attivita/gruppi-lettura/ ).

L’attività si svolgerà solo in presenza e prevede la partecipazione a 22 incontri, da fine gennaio a fine giugno, e la lettura di almeno 6 tra i romanzi più rappresentativi del genere indicato.

 

Modulo Bibliolab, alfabetizzazione bibliografica e gestione delle fonti (3 CFU)

Corso completo (7 moduli) e attestato finale: 3 CFU (i primi quattro moduli sono obbligatori da quest’anno). Programma completo a questo indirizzo: https://www.dir.uniupo.it/enrol/index.php?id=7307

 

Laboratorio di Introduzione agli studi di genere e queer (6 CFU)

Referente: Prof. Marco Pustianaz (prima parte, primo semestre)

Il laboratorio intende presentare un quadro introduttivo dei dibattiti culturali, artistici e politici legati allo sviluppo del movimento femminista e dell'attivismo LBGTQ+ dagli anni Settanta a oggi, e la loro persistenza e trasformazione negli scenari contemporanei, nazionali e internazionali, attraverso la scelta di testi e materiali audiovisivi proposti dal docente e raccolti dagli studenti stessi nel corso del seminario. Saranno presenti interventi di esperti esterni.

 

Laboratorio di Teatro in lingua - TILLIT (6 CFU)

Referente: Prof. Marco Pustianaz (da fine novembre + secondo semestre, prima e seconda parte)

Laboratorio pratico con elementi di improvvisazione per ciascuna delle quattro lingue; lavoro di gruppo sia in presenza di istruttori, sia autonomo. Realizzazione di spettacolo finale.

Il laboratorio di teatro in lingua straniera è offerto nelle seguenti lingue:

È necessario mettersi in contatto con il coordinatore della lingua scelta obbligatoriamente entro fine ottobre per permettere la formazione dei gruppi.

 

Giornata UPO Junior, 26 settembre 2024 (1 CFU)

Referenti: Stefania Ferrari e Miriam Ravetto

UPO Junior è un evento di Ateneo che coinvolge scuole di diverso ordine e grado del territorio. La partecipazione alla giornata consiste nella conduzione di attività linguistiche in piccolo gruppo con studenti delle scuole primarie o secondari di secondo grado. Più in dettaglio il laboratorio si avvale di un gioco da tavolo mirato ad osservare le competenze pragmatiche nella realizzazione di vari atti linguistici. Gli studenti universitari che parteciperanno collaboreranno con le docenti nella preparazione e conduzione del gioco durante l’evento, nella revisione del materiale e nella raccolta di dati che emergeranno dal gioco.

Si invitano le Studentesse e gli Studenti interessati a scrivere a stefania.ferrari@uniupo.it

 

Laboratorio formativo Language TIPS (3 CFU)

Referente: Stefania Ferrari

Il progetto Language TIPS (Task, interazione e pragmatica a scuola) mira a favorire un’interazione tra didattica universitaria, ricerca, formazione e insegnamento sul tema dell’apprendimento delle lingue. In particolare il progetto è dedicato tema dello sviluppo delle competenze pragmatiche e interazionali in lingua madre, lingua seconda o straniera, un’area che non trova ancora sufficiente spazio nella pratica didattica e che risulta essere scarsamente indagata dalla ricerca, nonostante il suo ruolo chiave nella costruzione di competenze linguistiche avanzate. Il percorso prevede la partecipazione a una serie di incontri dedicati all’approfondimento teorico-pratico dei temi proposti e all’introduzione all’uso di strumenti per la registrazione, trascrizione e annotazione di dati parlati sia la conduzione di una ricerca sul campo orientata alla costruzione collaborativa di un corpus task-based di parlato spontaneo ed elicitato. Gli incontri coinvolgono non solo studenti, ma anche ricercatori universitari e docenti delle scuole del territorio.

Si invitano le Studentesse e gli Studenti interessati a scrivere a stefania.ferrari@uniupo.it.

 

Progetto Conversazioni in lingua (3 CFU)

Referente: Stefania Ferrari

Il percorso mira a offrire la possibilità agli studenti di Didattica delle Lingue Straniere dei corsi triennali e magistrali di svolgere un’esperienza di ricerca-azione orientata a sperimentare alcuni strumenti task-based per la valutazione e l’insegnamento delle competenze parlate in lingua straniera. L’iniziativa prevede la progettazione collaborativa, la realizzazione e la documentazione di brevi cicli di lezioni di lingua straniera in presenza o a distanza in collaborazione con scuole secondarie di primo grado del territorio.  

Si invitano le Studentesse e gli Studenti interessati a scrivere a stefania.ferrari@uniupo.it.

 

Progetto Educazione linguistica e insegnamento dell’italiano L2 nella scuola multilingue (fino a 6 CFU)

Referente: Stefania Ferrari

Sede: IC Bellini, Novara

Periodo: Da ottobre 2024 a febbraio 2025; da marzo 2025 a maggio 2025

Tirocinio formativo, 150 ore (6 CFU)

Stage breve, 50/75 ore (2/3 CFU)

Attività “altre” ex-art 10, 25/75 ore (1/3 CFU)

Il progetto è mirato alla realizzazione di interventi didattici in classe e nel laboratorio di italiano L2 dedicati all’insegnamento dell’italiano L2. Gli studenti hanno la possibilità di accompagnare docenti di classe e insegnanti di italiano L2 coinvolti in un percorso di ricerca-azione e sperimentazione educativa presso l’IC Bellini di Novara. Più in dettaglio, l’attività può prevedere:

  • Partecipazione alle attività di classe o di laboratorio di italiano L2
  • Progettazione e sperimentazione di percorsi didattici
  • Documentazione dei percorsi didattici
  • Progettazione e validazione di prove di valutazione degli apprendimenti linguistici
  • Monitoraggio degli apprendimenti
  • Monitoraggio dell’impatto delle sperimentazioni

Si invitano le Studentesse e gli Studenti interessati a scrivere a stefania.ferrari@uniupo.it

 

Progetto Valutazione e insegnamento delle competenze pragmatiche in L1, L2 e LS. Raccolta e analisi di dati (fino a 6 CFU)

Referenti: Stefania Ferrari e Miriam Ravetto

Tirocinio formativo, 150 ore (6 CFU)

Stage breve, 50/75 ore (2/3 CFU)

Attività “altre” ex-art 10, 25/75 ore (1/3 CFU)

Il progetto è mirato alla compilazione e annotazione pragmatica di un Corpus Multilingue Task-based. Lavorando in stretta collaborazione con le due docenti referenti del progetto, gli studenti avranno il compito di creare, sviluppare e validare metodi di raccolta dati (ad esempio questionari, giochi con role-play, interviste ecc.) che permettano di monitorare e indagare le competenze pragmatiche e interazionali in campioni di parlanti di una lingua come L1, L2 o LS, oltre che contribuire alla compilazione e annotazione pragmatica di un corpus di parlato. Il progetto include incontri di formazione a cura dei docenti coordinatori, oltre che il lavoro di ricerca sul campo. L’attività può prevedere:

  • la raccolta di dati di parlato in italiano, in tedesco o in altre lingue;
  • la compilazione di un corpus;
  • la trascrizione dei dati parlati;
  • l’annotazione in prospettiva pragmatica dei dati;
  • la progettazione e sperimentazione di materiali;
  • la stesura di un report di ricerca

Si invitano le Studentesse e gli Studenti interessati a scrivere a stefania.ferrari@uniupo.it.

 

Congressi, convegni e workshops internazionali e nazionali (fino a 3 CFU)

La partecipazione a convegni organizzati dal DISUM o all’interno dell’ATENEO, previa relazione finale e valutazione scritta del docente di riferimento, sarà valutata caso per caso e considerata ai fini dell’acquisizione di CFU in attività “ALTRE” ex. Art. 10 fino a un massimo di 3 CFU.

 

ITAP fall workshop. Corpora, pragmatics and spoken communication (1 CFU)

Referenti: Stefania Ferrari, Miriam Ravetto e Laura Tommaso

Il workshop si tiene a Vercelli il 29 novembre 2024. La partecipazione all’evento prevede il coinvolgimento nella fase di progettazione del panel coordinato dal gruppo di ricerca Language TIPs attraverso la partecipazione a momenti di condivisione di risultati della ricerca, la presenza durante la giornata e la stesura di una breve relazione.

 

Convegno "Decostruire l’immaginario razziale in Italia" (Vercelli, 21 e 22 novembre 2024 - 2 CFU)

Referenti: Prof.ssa Cecilia Gibellini e Prof.ssa Maria Cristina Iuli 
 
Il Convegno "Decostruire l’immaginario razziale in Italia", parte del Progetto di ricerca IRIDE, "Italian Racial Imaginary Deconstructed: Afro-Italianness from the colony to the present", promosso dal ‘Bando Ricerca UPO 2022’, si svolgerà nelle giornate del 21 e del 22 novembre 2024. E' volto a studiare la costruzione e decostruzione dell’immaginario razziale italiano nel periodo 1930-2020, attraverso l’analisi di produzioni letterarie, culturali e mediatiche. Il Convegno si segnala per un approccio transnazionale e interdisciplinare, con interventi di taglio storico, teorico, letterario, cinematografico e di arti visive; prevede momenti di confronto attivo, attraverso le discussioni, i colloqui con il regista Elia Moutamid (di cui la sera del 21 novembre sarà proiettato il film Maka), con la scrittrice Gabriella Ghermandi, e il laboratorio su Afroitalianità e futuro antirazzista condotto da Marilena Delli.  
 
Le studentesse e gli studenti che aderiranno all’iniziativa dovranno partecipare ad almeno due delle quattro mezze giornate di lavori (minimo 8 ore di partecipazione) e produrre una relazione sintetica (10.000 caratteri) sulle attività a cui avranno partecipato (che possono includere anche il film e il dialogo con il regista, la conversazione con la scrittrice, il laboratorio), anche scegliendo di concentrarsi su uno o più temi che li abbiano particolarmente interessati.
 
Per iscriversi al Convegno  è necessario inviare una mail all'indirizzo: cecilia.gibellini@uniupo.it 

 

 

Convegno internazionale “Testi, forme e linguaggi del discorso pubblico nell’Europa moderna” (Vercelli, 22-24/01/2025 - 2 CFU)

Referenti: Proff. Andrea Baldissera, Elisabetta Lonati, Matteo Mancinelli, Carla Pomarè, Marcella Trambaioli.

Il Convegno Internazionale “Testi, forme e linguaggi del discorso pubblico nell'Europa moderna” si terrà il 22, 23 e 24 gennaio 2025 presso la Sala Riunioni 2 di Palazzo Tartara. Interverranno i professori Andrea Baldissera (Università del Piemonte Orientale), Antonella Braida Laplace (Université de Lorraine), Paolo Caboni (Università di Sassari), Alessia Castagnino (Università di Firenze), Cristina Castillo Martínez (Universidad de Jaén), Marta Fabbri (Università di Ferrara), Carmen Gallo (Università di Roma “La Sapienza”), Jacopo Gesiot (Università Ca’ Foscari di Venezia), Anne-Marie Lievens (Università di Perugia), Enrico Lodi (Università di Pavia), Elisabetta Lonati (Università del Piemonte Orientale), Matteo Mancinelli (Università del Piemonte Orientale), Alessandra Petrina (Università di Padova), Carla Pomarè (Università del Piemonte Orientale), Javier Ruano-García (Universidad de Salamanca), Polina Shavanyukova (Università di Udine), Marcella Trambaioli (Università del Piemonte Orientale).

Per poter conseguire 2 CFU, gli studenti di Lingue Straniere Moderne e Lingue, Culture, Turismo dovranno assistere come uditori all’intero Convegno e produrre una relazione su due interventi a scelta. Ulteriori indicazioni sulla consegna di tale elaborato, che dovrà avvenire entro il 15 febbraio 2025, saranno fornite all’inizio dell’evento.

 

 

 

 

 

Ultima modifica 14 Ottobre 2024