Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Curriculum Scienze storiche (cicli 31-35)

Corso Dottorato di ricerca in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto, storia (cicli 31- 35, ad esaurimento)

Curriculum: Scienze storiche
Sede amministrativa:  Università del Piemonte Orientale
Dipartimento di riferimento: DISUM
Durata: 3 anni
Referente: prof. Claudio Rosso

Il curriculum in Scienze storiche prosegue le attività del precedente dottorato in Storia attraverso lezioni magistrali e seminari. In particolare, ha organizzato nel marzo 2017 un seminario con Giuseppe Sergi, professore emerito di Storia medievale all’Università di Torino, sul tema “Storia studiata. Storia inventata. Storia venduta. Riflessioni sul mestiere dello storico in un mondo che cambia”. Inoltre, i dottorandi del 31° e del 32° ciclo hanno promosso un ciclo di quattro incontri “Dibattiti storici. Deformazioni, interpretazioni e omissioni nelle opere storiche e storiografiche dal mondo antico all’età contemporanea” (ottobre 2017) aperto a tutti i dottorandi e i  ricercatori delle università italiane e straniere.

Settori scientifici disciplinari rappresentati nel XXXIII ciclo
11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche: M-STO/01, 02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea, L-ANT/02 Storia antica 10/d - Scienze dell'Antichità

Internazionalizzazione: il curriculum storico ha interlocutori presso l'Université de Savoie Mont Blanc (Chambéry, Francia), University of West Virginia, Scuola archeologica italiana di Atene (Grecia).

Attività formative

Giornata di studi a cura di Claudio Rosso con la collaborazione di Giulia Bassi e Andrea Pennini
NON SOLO PAROLE. LINGUAGGI NELLA STORIA LINGUAGGI DELLA STORIA
Venerdì 7 giugno 2019 - Sala Conferenze del Rettorato, via Duomo 6 -Vercelli (programma allegato)

Dibattiti storici II ed.
«Multas per gentes et multa per aequora vectus». Viaggi e viaggiatori dal mondo antico all’età contemporanea
17-18-19 ottobre 2018, Vercelli (programma in allegato)

 

Vedi la sezione "Avvisi per dottorandi" sul sito Disum

Comunità di ricerca

La comunità di ricerca di "Scienze storiche" è composta dal Collegio docenti del Dottorato e dai dottorandi.

Collegio docenti: la composizione è disponibile in allegato

 

Dottorandi (2019-20): Marta Caselle (1 anno - ciclo XXXV), Paolo Giaccone (1 anno - ciclo XXXV), Marta Camellini (2 anno - ciclo XXXIV), Daniele Natale (2 anno - ciclo XXXIV), Eugenio Garoglio (3 anno - ciclo XXXIII)

Dottorandi (2018-19): Marta Camellini (1 anno - ciclo XXXIV), Daniele Natale (1 anno - ciclo XXXIV), Eugenio Garoglio (2 anno - ciclo XXXIII), Matteo Moro (3 anno - ciclo XXXII), Stefano Scaletta (3 anno - ciclo XXXII)

Dottorandi (2017-18): Eugenio Garoglio (1 anno - ciclo XXXIII), Matteo Moro (2 anno - ciclo XXXII), Stefano Scaletta (2 anno - ciclo XXXII), Michela Ferrara (3 anno - ciclo XXXI), Martina Zerbinati (3 anno - ciclo XXXI)

Progetti dei dottorandi

Questi i progetti di ricerca dei dottorandi del curriculum in Scienze storiche.

dott. Eugenio Garoglio (ciclo XXXIII)
Titolo (provvisorio): Alla ricerca delle valli perdute. Le esplorazioni alpine in età moderna. Uno studio interdisciplinare per una nuova lettura della conoscenza delle Alpi tra XVII e XVIII secolo
Abstract - Il progetto di ricerca ambisce allo studio del livello raggiunto dalle esplorazioni e dalla conoscenza dell’ambiente montano in epoca moderna (secoli XVII-XVIII), soffermandosi al caso delle Alpi Occidentali. Sarà condotto un vasto esame delle memorie e degli studi dalle diverse personalità impegnate a vario titolo in questo campo, cercando di comporre un quadro interdisciplinare ponendo come soggetto le Alpi quali comune denominatore tra figure professionali eterogenee ma spesso in dialogo tra loro. Lo studio propone una nuova prospettiva di indagine dell’ambiente montano. I dati raccolti potranno fornire preziose informazioni utili allo studio dalle esplorazioni alpine e della storia naturale, con particolari riferimenti ai cambiamenti del clima, all’antica condizione della fauna, della flora, alla consistenza delle risorse naturali e al loro sfruttamento, alle ascensioni di vette per ragioni scientifiche o militari senza tralasciare le informazioni di carattere antropologico-culturale legato alle popolazioni alpine descritte nei documenti consultati.
Tutor: prof. Vittorio Tigrino

dott. Matteo Moro (ciclo XXXII)
Titolo (provvisorio): Tra beneficenza e mercato: attività assistenziale e creditizia nel Piemonte Orientale dei secoli XV-XVII
Abstract - Il progetto intende analizzare l'attività assistenziale e creditizia nel Piemonte Orientale dei secoli XV-XVII e risponde in particolare all'esigenza di sopperire alla mancanza di uno studio di carattere interdisciplinare, approfondito ed esaustivo avente ad oggetto l'istituzione e la gestione dei Monti di Pietà. L'indagine, che si fonda sull'analisi sistematica delle fonti archivistiche presenti all'interno di diverse tipologie di istituti di conservazione (Archivi di Stato, Archivi storici comunali, Archivi diocesani, Archivi parrocchiali, Archivi di confraternite, Archivi delle Fondazioni Casse di Risparmio), si pone l'obiettivo di contestualizzare la nascita e l'evoluzione di ogni singolo istituto all'interno di un quadro storico-istituzionale, giuridico, economico, sociale, religioso ed etico-morale di ampio respiro e altresì quello di individuare, anche attraverso un confronto di tipo sincronico e diacronico, le analogie e le differenze esistenti tra i diversi istituti in relazione alla struttura organizzativa, ai servizi erogati e alle finalità perseguite.
Tutor: prof. Alessandro Barbero

dott. Stefano Scaletta (ciclo XXXII)
Titolo (provvisorio): La Brigata Ebraica: dalla trattativa alle principali attività in Europa della Fighting Force sionista dell’Esercito britannico (1939-1948)
Abstract - La presente ricerca intende indagare le vicende di quegli ebrei che decisero di combattere il nazifascismo in qualità di membri volontari del Jewish Infantry Brigade Group, un corpo militare dell’esercito britannico noto con il nome di “Brigata Ebraica”, o “Brigata Palestinese”, composto da circa 5000 uomini e fondato nell’agosto del 1944. Saranno valutati due aspetti in particolare relativi alla storia della Brigata Ebraica. Primo, il ruolo da essa svolto nel quadro delle attività illegali del gruppo militare Hagana, braccio armato della Agenzia Ebraica, in Francia e in Italia nel dopoguerra, con riferimento specifico alle azioni di reperimento, stoccaggio e trasferimento di materiale bellico in Palestina fra il luglio 1945 e il giugno 1946. Secondo, la posizione delle autorità italiane rispetto alla “questione palestinese” e relativa alle attività illegali di Hagana e BE condotte sul suolo nazionale, con riferimento particolare alla fornitura di armamenti e documenti di viaggio consegnati da privati agli emissari dell’Hagana operanti in Italia, soprattutto nelle città di Milano e Torino, in un periodo compreso fra il maggio 1945 e il dicembre 1947.
Tutor: prof. Guido Franzinetti (Università Piemonte Orientale)
Tutor: prof. Amikam Nachmani (Bar Ilan University)

dott. Michela Ferrara (ciclo XXXI)
Titolo (provvisorio): (in aggiornamento)
Abstract(in aggiornamento)
Tutor: prof. (in aggiornamento)

dott. Martina Zerbinati (ciclo XXXI)
Titolo (provvisorio): L'ostracismo ateniese: un'istituzione politica emblematica del nuovo assetto democratico di V secolo a.C.
Abstract - Il progetto intende rispondere all’esigenza di riconsiderare e di riprendere gli studi sull’ostracismo ateniese, attraverso l’analisi esaustiva e sistematica delle numerose testimonianze antiche, sia letterarie, complete o frammentarie, sia epigrafiche, nello specifico le notazioni graffite sugli ostraka rinvenuti nel secolo scorso ad Atene nella zona dell’Agorà e del quartiere Ceramico. Attraverso lo studio e la valorizzazione di tali fonti, il progetto si propone altresì di riesaminare il panorama politico e giuridico dell’Atene di V secolo, prendendo specificatamente in considerazione gli eventi che portarono all'ostracismo di Tucidide di Melesia in età periclea. 
Tutor: prof. Gabriella Vanotti

Ultima modifica 31 Maggio 2022