Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

t) Ulteriori attività e idoneità linguistica

Corso Lettere - Vercelli - (Laurea Binazionale) a.a.24/25

Il Corso di Studi in Lettere L‐10 prevede, per chi è iscritto al secondo anno e ha scelto il tempo pieno, il superamento di una idoneità linguistica per 6 CFU.

Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese o francese o tedesca o spagnola accettata dall' Università del Piemonte Orientale, possono chiederne il riconoscimento ai fini dell'esonero, caricando la stessa in fase di immatricolazione entro il termine previsto. La validità di tutte le certificazioni è di 2 anni dalla data di rilascio.

Per quanto riguarda l'inglese, nel caso in cui la certificazione attesti il livello B1, il riconoscimento vale come superamento dell'EPT (English Placement Test) e dà accesso all'insegnamento di Lingua inglese; nel caso in cui la certificazione attesti il livello almeno B2, le studentesse e gli studenti possono chiedere al CDS la convalida, ai fini del riconoscimento dell'insegnamento di Lingua Inglese, ricordando che le certificazioni hanno una validità limitata nel tempo. Per il quadro normativo di riferimento, consultare questa pagina.

Per saperne di più su tutte le certificazioni linguistiche accettate, si rimanda alla sezione del sito dedicata.

Corso di studio triennale in Lettere L-10

CFU riconoscibili tra le “Ulteriori Attività di Ateneo, art. 10 comma 5 lett. d 

Le “Ulteriori attività” sono previste al III anno di corso per un totale di 3 cfu.

È possibile anticipare al secondo anno le “Ulteriori attività”.

Il Consiglio di Corso di Studio potrà riconoscere allo studente i CFU relativi ad ogni attività, previa richiesta del docente referente, che certifichi il corretto svolgimento dell'attività stessa da parte dello studente.

Tali attività possono essere sostituite con una Stage/Tirocinio per 75 ore (3 CFU), oppure con altre attività previste da programma (Laboratori di Storia Moderna, Storia dell'Arte Medievale, Storia dell'Arte moderna).

L’elenco delle “Ulteriori attività formative” (seminari, laboratori, etc.) sarà disponibile a breve.

Fonti e metodi per lo studio della storia

titolo Fonti e metodi per lo studio della storia
eventuale organizzatore o docente esterno  
eventuale area DIR si
docente/i referente/i da contattare per iscriversi Marcello Valente
periodo [previsto] di svolgimento II semestre, tra marzo e giugno
ore di impegno previste: attività col docente/preparazione e studio; distribuzione settimanale o mensile 16 ore di lezioni frontali e seminariali + 59 ore di lavoro individuale
modalità in presenza
CFU assegnati 3
eventuale vincolo di fattibilità nessuno
descrizione Lezioni della durata di due ore ciascuna, distribuite secondo un calendario da definire, che verteranno su un tema comune, l’esclusione/emarginazione nella storia, declinato da ciascun docente nell’ambito del proprio periodo storico di pertinenza. L’obiettivo è di offrire agli studenti una prospettiva diacronica con un taglio metodologico su uno specifico tema esaminato in periodi storici diversi. Docenti interessati: Marcello Valente, Eleonora Destefanis, Vittorio Tigrino, Simone Bellezza. È possibile che vengano coinvolti visiting professor provenienti da altre Università italiane o straniere
modalità della valutazione finale Partecipazione alle lezioni e relazione finale da inviare al docente referente

 

 

Laboratorio di Lessicografia italiana. Preparazione file jpg e controllo del lemmario elettronico per il progetto UPO2022 MIT@PANZINIonline

Titolo

Laboratorio di Lessicografia italiana. Preparazione file jpg e controllo del lemmario elettronico per il progetto UPO2022 MIT@PANZINIonline

Organizzatore o docente esterno

Ludovica Maconi

Eventuale area DIR

-------

Docenti referenti dell'attività  da contattare per iscriversi 

Ludovica Maconi (per studenti L10)

Periodo di svolgimento

Periodo di svolgimento libero, a scelta dello studente, ma entro dicembre 2024: 25 ore di lavoro da casa

Ore di impegno previste: attività col docente/preparazione e studio; distribuzione settimanale o mensile

1 ora di attività online con la docente per pianificare l'attività + 25 ore di lavoro individuale da casa

Modalità

Lo studente dovrà contattare la docente per programmare l'ora di formazione online (via Google Meet), seguita da 25 ore di raccolta materiale per il progetto di ricerca UPO2022 MIT@PANZINIonline

CFU assegnati

Da 1 a 3 CFU in base alle ore di lavoro

Eventuale vincolo di fattibilità

L'attività è rivolta agli studenti L10 che hanno superato gli esami di Storia della lingua italiana con voto 30 o 30 e lode. Possono partecipare anche gli studenti L10 che non hanno ancora sostenuto l'esame di Storia della lingua italiana, ma che hanno conseguito il Seminario di lessicografia italiana e inglese (4-5 aprile 2024) e consegnato l'esercitazione prevista. 

E' possibile partecipare all'attività anche per 50 o 75 ore, corrispondenti rispettivamente a 2 e 3 CFU

Descrizione

Lavoro di raccolta immagini e schedatura per l'allestimento dell'edizione elettronica progressiva del Dizionario moderno di Alfredo Panzini.
 
Lo studente dovrà svolgere una delle seguenti attività:
 
  1. controllare che i file finora archiviati corrispondano al lemmario della prima edizione del dizionario (1905) e che siano stati schedati correttamente;
  2. preparare file immagine delle voci inserite per la prima volta nella quinta edizione del Dizionario moderno (1927). Le voci da estrarre saranno indicate dalla docente, che consegnerà le fotografie della quinta edizione del Dizionario moderno e un file con l'elenco delle voci da estrarre. Lo studente preparerà file jpg opportunamente nominati e archiviati secondo i criteri previsti.

Tutte le indicazioni per svolgere questo compito saranno fornite dalla docente nell'ora di formazione iniziale (due ore per chi lavorerà al progetto per 75 ore, occupandosi anche della parte filologica di revisione del lemmario elettronico con marcature di ambito d'uso, limitatamente a una o due sezioni alfabetiche).

Modalità della valutazione finale

Per conseguire 1 o 2 CFU (idoneità senza voto) occorre consegnare il materiale rispettando i criteri indicati dalla docente.

  • Per gli studenti che svolgeranno l'attività 1: consegnare una breve relazione che documenti la revisione dei file immagine attualmente archiviati per l'edizione 1905, segnalando le eventuali correzioni necessarie.
  • Per gli studenti che svolgeranno l'attività 2: consegnare file immagine delle voci che entrano per la prima volta nel Dizionario moderno edizione 1927.

Per conseguire 3 CFU (idoneità senza voto) occorre consegnare anche una prova di revisione del lemmario elettronico, limitatamente a una o due sezioni alfabetiche.

 

Laboratorio di Teatro in lingua Tillit

Referente: Prof. Marco Pustianaz (primo e secondo semestre, da ottobre a giugno)

Descrizione CFU

Laboratorio pratico con elementi di improvvisazione per ciascuna delle quattro lingue; lavoro di gruppo sia in presenza di istruttori, sia autonomo. Realizzazione di spettacolo finale.

Il laboratorio di teatro in lingua straniera è offerto nelle seguenti lingue:

  • Inglese (coordinatore Marco Pustianaz)
  • Francese (coordinatrice Laurence Audéoud)
  • Spagnolo (coordinatore Carlos Jiménez)
  • Tedesco (coordinatrice Michaela Reinhardt)
E' necessario mettersi in contatto con il coordinatore della lingua scelta obbligatoriamente entro
ottobre per permettere la formazione dei gruppi, oppure scrivendo a tillit.disum@uniupo.it
6 CFU

 

Laboratorio di Riconoscimento, schedatura e catalogazione delle opere d'arte

Per il contenuto del laboratorio, si rimanda alla scheda descrittiva del sito Syllabus.​​​

 

Laboratorio di Archeologia -  3CFU

Per il contenuto del laboratorio, si rimanda alla scheda descrittiva del sito Syllabus.

 

Strumenti digitali per l'analisi dei testi

Per il contenuto del laboratorio, si rimanda alla scheda descrittiva del sito Syllabus.

 

Valutare le fonti di informazione

Per il contenuto del laboratorio, si rimanda alla scheda descrittiva del sito Syllabus.

 

Ultima modifica 21 Gennaio 2025