“Ulteriori conoscenze” o “Altre Attività” ex art. 10 - 2021
Ciclo di incontri "Autori e valori". Il gusto della lettura, dell’interiorità, della trascendenza
Dott.ssa Alfonsina Zanatta
7 gennaio-7 aprile 2021, mercoledì ore 21 online
meet.google.com/nko-icod-aoz
https://www.disum.uniupo.it/sites/default/files/elfinder_library/file/ev...
2 cfu
Per informazioni e adesioni contattare voltiamamre@gmail.com
Laboratorio internzionale “English as a Lingua Franca and Transcultural Communication”
Prof.ssa Laura Tommaso (UPO) & Prof. Massimo Verzella (Penn State Behrend, USA)
Proposta calendario (giorni e orari da definire in base alla disponibilità dei partecipanti):
15 febbraio-3 marzo 2021
2 cfu (v. allegato)
Per informazioni e adesioni contattare laura.tommaso@uniupo.it
Seminario interdisciplinare “Teorie e pratiche del personaggio: letteratura, cinema, teatro”
Prof.ssa Stefania Sini
Venerdì 12 marzo 2021, 14.00-1800
1 cfu (v. allegato)
Per informazioni e adesioni contattare stefania.sini@uniupo.it
Laboratorio “Comunicazione e Web Marketing per il Turismo e i Beni Culturali”
Dott. Andrea Rossi
19 aprile-21 giugno 2021, lunedì dalle 9.00 alle 13.00 aula B2 sede Ex Ospedaletto
3 cfu (v. allegato)
Per informazioni e adesioni contattare andrea.rossi@touristexperiencedesign.it
Laboratorio “Digital Storytelling per organizzazione e imprese”
Dott. Dario Cerutti
Dal 22 aprile 2021, giovedì pomeriggio 14-18 (se l'orario resta sempre a blocchi da 4 ore), San Giuseppe, Laboratorio 3
3 cfu (v. allegato)
Per informazioni e adesioni contattare dario.cerutti.1@gmail.com
Laboratorio “Crossmedialità e turismo. La promozione multisensoriale tra vecchi e nuovi media”
Dott. Fabio Di Nicola
Calendario
Maggio 14-21-28Giugno 4-11 Venerdì, dalle 9 alle 13.3 cfu
(v. allegato)
Per informazioni e adesioni contattare effendi23maggio@gmail.com
Congresso internazionale GSCP (Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata)
5-7 maggio 2021
Prof.ssa Marina Castagneto e Prof.ssa Miriam Ravetto (v. allegato)
2 cfu per la partecipazione a entrambe le giornate del convegno e relazione scritta
Per informazioni e adesioni contattare marina.castagneto@uniupo.it; miriam.ravetto@uniupo.it
Seminario intensivo internazionale “Critical Race Studies”
Prof.ssa Cristina Iuli e Prof.ssa Sabine Broecke
Maggio 2021. Se le condizioni COVID-19 non ne consentissero lo svolgimento in presenza, il seminario si svolgerà in modalità telematica o in modalità mista.
Prof. Sabine Broeck, Universitaat Bremen; Prof. Rozena Maart, University Kwa-Zulu Natal, South Africa; Prof. Derrais Carter, University of Arizona, Prof. Annalisa Scacchi, Università di Padova, Dott. Kossi A. Komla Ebri, Prof. Cristina Iuli, Università del Piemonte Orientale.
Il seminario prevede 16 ore di didattica collegiale e partecipativa, la lettura del materiale assegnato e la partecipazione attiva degli studenti.
3 cfu con una frequenza di almeno il 70% delle ore erogate;
6 cfu con la frequenza del 100% delle ore erogate e progetto finale.
Per informazioni e adesioni contattare cristina.iuli@uniupo.it
Seminario “Deutsche Sprache, Literatur und Germanistik in Afrika
Date da definire
Prof. Stephan Mühr, Università di Pretoria.
Il seminario si rivolge sia agli studenti della Triennale, sia a quelli della Magistrale con sufficienti competenze linguistiche in tedesco (sono comunque previsti momenti di riepilogo e chiarimenti in italiano, se necessari ad agevolare la comprensione da parte degli studenti).
Afferisce a Letteratura Tedesca (L-LIN/13), ma è di interesse anche per gli studenti di Linguistica Tedesca (L-LIN/14), in quanto affronterà sia la produzione letteraria in lingua tedesca, sia le peculiarità e la storia delle minoranze linguistiche tedesche nell'Africa centrale e meridionale dal Colonialismo ai giorni nostri.
Ore di lezione: 18; Lingua: Tedesco.
3 cfu con una frequenza di almeno il 60% delle ore erogate.
Per informazioni e adesioni contattare elena.giovannini@uniupo.it
Ciclo di Incontri “Sudamericana. Sponde di identità”
Circolo dei lettori di Torino
Gennaio-giugno 2021
Gruppo di lettura sui classici ispanoamericani ospitato dal Circolo dei lettori di Torino (https://torino.circololettori.it/attivita/gruppi-di-lettura-2/).
L’attività si svolgerà online/blended e prevede la partecipazione a 22 incontri virtuali e la lettura di almeno 6 tra i romanzi più rappresentativi della letteratura ispanoamericana.
Fino a 3 cfu.
Per informazioni e adesioni contattare cristina.iuli@uniupo.it
Manuel Martín Morán.
Modulo “Bibliolab. Alfabetizzazione bibliografica e gestione delle fonti”. Corso completo (7 moduli) e attestato finale: 2 cfu. (i primi quattro moduli sono obbligatori per chi non li avesse sostenuti durante il triennio) Programma completo a questo indirizzo: https://www.dir.uniupo.it/enrol/index.php?id=7307
Congressi, Convegni, Seminari, Workshops internazionali o nazionali
La partecipazione a convegni organizzati dal DISUM o all'interno dell'ATENEO, previa relazione finale e valutazione scritta del docente di riferimento, sarà valutata caso per caso e considerata ai fini dell'acquisizione di CFU in attività “ALTRE" ex. Art. 10 fino a un massimo di 3 CFU.