Esonero stage:
Coloro che prestano, o hanno prestato, un’attività lavorativa presso la Pubblica Amministrazione o azienda privata coerente con il percorso formativo in Filologia Moderna Classica e Comparata possono presentare istanza di riconoscimento di esonero dallo stage curricolare. L’istanza deve essere presentata in forma scritta e consegnata presso il Servizio Stage e Job Placement. La durata minima dell’attività lavorativa deve essere di un mese e superiore a 150 ore complessive. Le mansioni lavorative ricoperte dallo studente devono essere attinenti al Corso di Studio in Filologia Moderna Classica e Comparata e richiedere competenze paragonabili a quelle acquisibili con un percorso di laurea universitaria magistrale.
La documentazione da presentare in formato cartaceo per l’esonero dallo stage è la seguente:
per attività presso la Pubblica Amministrazione
- Richiesta riconoscimento crediti formativi universitari (il documento richiede una marca da bollo)
- Modulo di richiesta di convalida crediti per attività lavorativa (modulo scaricabile in allegato "Modulistica Esonero")
- Relazione dello studente sull’attività lavorativa svolta o in corso di svolgimento (vedi Linee guida scaricabili in allegato "Modulistica Esonero")
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000 e compilata a cura dello studente (modulo scaricabile in allegato "Modulistica Esonero")
per attività presso un’azienda privata
- Richiesta riconoscimento crediti formativi universitari (il documento richiede una marca da bollo)
- Modulo di richiesta di convalida crediti per attività lavorativa (modulo scaricabile in allegato "Modulistica Esonero")
- Relazione dello studente sull’attività lavorativa svolta o in corso di svolgimento (vedi Linee guida scaricabili in allegato "Modulistica Esonero")
- Attestazione di servizio, su carta intestata dell’azienda, presso la quale lo studente sta svolgendo l’attività lavorativa. Il documento, redatto a cura dell’azienda, deve contenere l’indicazione della data di assunzione, dell’orario settimanale svolto, del numero complessivo di ore svolte e delle mansioni assegnate. Se l’attività è stata svolta in passato è necessario indicare anche la data e la causa di cessazione del rapporto.
La documentazione completa in formato cartaceo per la richiesta dell’esonero dallo stage va consegnata presso la Segreteria studenti del Dipartimento di Studi umanistici (Disum) a Vercelli.
La richiesta di esonero sarà sottoposta ad approvazione da parte del Consiglio del Corso di Studio in Filologia Moderna Classica e Comparata (primo Consiglio convocato dopo la data di consegna dei documenti). Il Consiglio di Corso di Studio si riunisce periodicamente secondo un calendario annuale e su convocazione del proprio Presidente.
Per informazioni o dubbi contattare il docente referente stage del Corso di Studio (prof.ssa Afferni, raffaella.afferni@uniupo.it).