Per i singoli CdS la responsabilità dell’offerta formativa e della sua qualità, è in capo al Presidente, affiancato dal Gruppo di Riesame, che lo coadiuva nella preparazione dei Rapporti di Riesame, e dal Gruppo di Gestione della Qualità del CdS richiesto dalla SUA-CdS. I due gruppi possono coincidere.
I CdS devono garantire un impegno costante verso il miglioramento continuo inteso come capacità di puntare verso risultati di sempre maggior valore, ponendosi obiettivi formativi aggiornati e allineati ai migliori esempi nazionali ed internazionali.
È compito di ciascun CdS (in modo coordinato con il Dipartimento) definire e mettere in atto le procedure idonee al raggiungimento degli obiettivi suddetti e al monitoraggio periodico necessario allo scopo.
È responsabilità e compito del Presidente del CdS redigere:
- Scheda Unica Annuale-CdS
- Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
- Rapporto Ciclico di Riesame (RCR)
I corsi di laurea triennale del Disum:
- Filosofia e Comunicazione (LT5)
Il corso ha sede a Vercelli.
Referente: prof. Cristina Meini - Lettere (LT10)
Il corso ha sede a Vercelli e ad Alessandria.
Referente: prof. Saverio Lomartire - presidente.lettere@uniupo.it
Delegato per la sede di Alessandria: prof. Luigi Battezzato - Lingue Straniere Moderne (LT11)
Il corso ha sede a Vercelli.
Referente: prof. Maria Cristina Iuli - presidente.lsm@uniupo.it
I corsi di laurea magistrale del Disum:
- Filosofia (LM78)
Il corso ha sede a Vercelli.
Referente: prof. Gianluca Mori - Filologia moderna classica e comparata (LM14)
Il corso ha sede a Vercelli,
Referente: prof. Eleonora Destefanis - Lingue Culture Turismo (LM37+LM49)
Il corso ha sede a Vercelli.
Referente: prof. Stefania Irene Sini